Dott. Raffello Cortesi


Sigillature dei solchi molari

Sigillature dei solchi molari


Schermata 2016-11-29 alle 11.05.02

Le sigillature dei solchi dei molari permanenti prevengono la carie delle superfici masticanti.

Forza della raccomandazione MASSIMA

Grado dell’evidenza scientifica MASSIMO

A circa 6 anni di età inizia la permuta dentale: vengono sostituiti gli incisivi da latte dai

corrispettivi elementi permanenti, ma, soprattutto, erompono in arcata i primi molari

permanenti. Questi ultimi elementi sono particolarmente a rischio di carie, in quanto,

presentano con estrema frequenza una forma dei solchi articolata e profonda

I primi molari permanenti, inoltre, erompono posteriormente agli elementi da latti e, in un

cavo orale ancora poco sviluppato, sono particolarmente complessi da pulire in modo

efficace durante le manovre di igiene oralee a causa anche di una limitata

manualità del bambino

La prevenzione della carie dei solchi dei molari permanenti può essere effettuata,

pertanto, attraverso la tecnica della sigillatura.
L ’effetto preventivo di tale pratica per i primimolari permanenti si attesta
all’87,1% valutata a tre anni dalla sua applicazione
al 76.3% a quattro anni
al 65.0% a nove anni
Come ampiamente riportato in letteratura, si tratta di una procedura clinica semplice, sicura ed efficace dal punto di vista costi/benefici ed è, quindi, fortemente raccomandata

Schermata 2016-11-29 alle 10.50.57