Dott. Raffello Cortesi


Valutazione del Rischio Carie

Valutazione del Rischio Carie


“Campagna di  PREVENZIONE delle Patologie Orali in età evolutiva nel periodo  6/10 anni”
 (in OSSERVANZA delle LINEE GUIDA NAZIONALI del Ministero della Salute)
  …da Gennaio 2017

Schermata 2016-11-28 alle 19.19.12

Linee Guida Nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva

...ESTRATTO:

RACCOMANDAZIONE numero 1

– VALUTAZIONE del RISCHIO di CARIE 

Una prima visita  odontoiatrica è raccomandata in età molto precoce, in modo da valutare  possibile esaminare se tutto è avvenuto regolarmente.

In accordo con le LINEE GUIDA del MINISTERO della SALUTE  in tema di prevenzione della malattia cariosa, le cose più importanti sono:

a) valutazione dell’ INDICE di RISCHIO in base a:

stato di salute generale del bambino,
all’esperienza di carie, 
abitudini alimentari,

l’igiene orale,  

l’assunzione preventiva di fluoro

b) valutazione un futuro programma di PREVENZIONE, che può andare

dalle semplici visite periodiche con raccomandazioni di tipo alimentare (no zuccheri fuori pasto) ed igienico ( spazzolamento 2 volte a di con dentifricio fulorato)

a visite periodiche ravvicinate con raccomandazioni di tipo alimentare (no zuccheri fuori pasto) ed igienico ( spazzolamento 2 volte a di con dentifricio fulorato) più applicazioni professionali topiche di fluoro ( gel, vernici)

L’impostazione di un PROGRAMMA DI PREVENZIONE riveste un ruolo fondamentale per il futuro della bocca del bambino

( in base all’esperienza di carie, abitudini alimentari, l’igiene orale, l’assunzione preventiva di fluoro, lo stato di salute generale e le condizioni socio-economiche)

 

Per ulterioni informazioni consulta:

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2073_allegato.pdf